Gazella leptoceros F. Cuvier, 1842

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Gazella Blainville, 1816
Italiano: Gazzella bianca
English: Rhim gazelle
Français: Gazelle de Rhim, Gazelle des sables, Gazelle à cornes fines
Deutsch: Dünengazelle
Español: Gacela blanca, Gacela de Loder
Descrizione
Specie di gazzella dalle corna sottili adattatasi benissimo alla vita nei deserti. Allo stato selvatico ne rimangono ormai meno di 2500. Questa gazzella, dotata del mantello più chiaro tra tutte le specie del suo genere, ha sviluppato molteplici adattamenti per sopravvivere nel deserto. Le temperature estreme di questa zona limitano l'attività dell'animale alle prime ore del mattino e alla sera. Inoltre, la scarsità delle fonti d'acqua spinge la gazzella a fare affidamento per le proprie necessità idriche alla rugiada e ai liquidi immagazzinati nelle piante. È un animale nomade e si sposta per tutto il deserto alla ricerca di vegetazione, sebbene non segua mai una precisa rotta migratoria (East 1997, Kingdom 1997). Minacciata fin dall'inizio degli anni '70, la gazzella bianca è in netto declino. Braccata prima dai beduini a cavallo, poi da cacciatori motorizzati, questa gazzella viene tuttora cacciata per semplice divertimento, per la carne e per le corna, vendute come ornamento nei mercati nordafricani. Il mantello di colore chiaro riflette i raggi solari, invece di assorbirli, e gli zoccoli, leggermente allargati, consentono all'animale di muoversi sulla sabbia, nonostante talvolta si possa incontrare anche su suoli pietrosi. Le corna dei maschi sono sottili e formano una specie di S, mentre quelle delle femmine, ancora più delicate, non sono così ricurve. Per sensibilizzare la popolazione alla drammatica situazione di questa specie, il 1º febbraio 1987 la Compagnia libica delle Poste Generali e delle Telecomunicazioni (GPTC), in cooperazione con il World Wide Fund for Nature (WWF), emise una serie di quattro francobolli illustranti Gazella leptoceros.
Diffusione
Regioni centrali del Deserto del Sahara.
![]() |
Data: 24/06/1967
Emissione: Fauna nel Sahara Stato: Algeria |
---|
![]() |
Stato: United Arab Emirates |
---|
![]() |
Data: 15/09/1979
Emissione: W.W.F. Specie animali in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|
![]() |
Stato: Libya |
---|